Cosa fa un architetto?

Nell’arco della mia ventennale esperienza professionale,  esercitando la professione in vari paesi, ho notato che l’approccio all’architetto da parte del cliente, specialmente in relazione ai progetti residenziali, e’ da ritenersi simile un po’ ovunque. 

Il proprietario di casa si chiede quali sono i reali vantaggi di collaborare con un architetto e cosa l’architetto puo’ apportare in piu’ al progetto della propria casa. Sovente amici, parenti, operatori vari, si sbizzarriscono nel pronunciarsi e dare dare consigli di natura “estetica” rafforzando l’idea che, in fondo, se sai cosa vuoi ed hai delle belle immagini scaricate da internet, non hai necessità di nessun altro che progetti la tua casa. Al massimo avrai bisogno di chi te la realizzi, l’impresa.

Ecco che inizia una fase di collezionamento di preventivi da parte di imprese varie. Preventivi basati su parole, su idee, ancor peggio, su immagini scaricate da Instagram, il grande designer del XXI secolo. La figura dell’architetto, intesa come un operatore nel nome degli inutili orpelli, spesso viene considerato come un costo aggiuntivo, extra budget, per coloro che possono permetterselo. Il foulard nel taschino del vestito, piuttosto dopo che il vestito è già comprato. Le imprese che vengono spesso avvicinate dai clienti decisi ma confusi, sovente non consigliano la figura dell’architetto, meno tecnica, indirizzata verso “estetismi” poco funzionali. 

In alcuni casi (più sovente all’estero che in Italia)  il cliente più facoltoso si orienta ad ingaggiare un project manager, o fa egli stesso da project manager, che di fatto ha una funzione complementare e non sostitutiva dell’architetto. Il costo per un architetto non rientra quasi mai nel budget iniziale cliente, pertanto è ritenuto un costo in più, inutile, superfluo. Va da sè che a parità di budget il costo dell’architetto va a ridurre l’importo dei lavori. 

Ma questo costo è davvero aggiunto o rappresenta un investimento che spesso può dare benefici sia alla qualità del progetto (inteso come costruzione) che anche in termini economici (nell’immediato e lungo periodo)?

 

Una lunga e doverosa premessa .....

Iniziamo col dire che il concetto di design è assimilabile al “pensiero” più che ad un estetismo. 

Pertanto il lavoro dell’architetto e’ assicurare che il progetto scaturisca da un pensiero che tiene conto di varie opzioni e soluzioni con l’intento finale di raggiungere l’obiettivo finale nel rispetto del programma e dei costi per tutto il corso della realizzazione dell’opera. Non e’ un consulente di immagine ma è un consulente specializzato in design e tecnica costruttiva. Ai giorni nostri e’ facile trovare idee e consigli, ( sul web, sulle riviste, da amici, parenti )ed i concetti vengono facilmente sintetizzati con belle immagini. E’ facile trovare tante immagini online che ci possono fare sognare e che certamente possono darci una idea chiara di cio’ che vogliamo. 

In parte e’ vero.  Ma le immagini che vediamo rappresentano sempre cio’ che gia’ esiste e che quasi mai e’ riproponibile tale e quale perché le proporzioni degli spazi cambiano, l’impatto della luce è differente, i costi non si considerano quando si sogna. Esistono però tante altre soluzioni che il cliente non conosce perche’ non le ha ancora viste e non sa che possono essere adeguate e compatibili col proprio budget. Quindi, spesso il cliente non sa se cio’ che vede e’ cio’ che realmente vuole o e’ solo un compromesso tra i suoi bisogni e  cio’ che conosce. 

Un fattore determinante nella scelta delle soluzioni di design da adottare e’ la concezione di spazio e di reallizzabilita’ economica e tecnica che ci sta dietro ogni singola immagine alla quale ci affezioniamo. Non sempre le immagini ci fanno capire le proporzioni di quello spazio e, quindi non sappiamo se quella idea sara’ poi realizzabile nel nostro spazio. Un architetto e’ specializzato in design e conosce le proporzioni metriche ed architettoniche. Le immagini ancora meno ci fanno capire i dettagli tecnici e gli accorgimenti che bisogna prendere per costruire tutto in sicurezza e senza dispendio di eccessivi capitali. L’insieme delle proporzioni, materiali, dettagli tecnici e organicità degli interventi rendono una casa, un progetto, architettonicamente gradevole. Prendendo spunto dalle immagini e dalle idee sparse si rischia solo di aver un risultato disomogeneo.

Molto spesso i costi spesi per la collaborazione con un architetto sono trasformati in risparmio generale nell’immediato e nel lungo periodo , in miglioramento della vivibilità dello spazio  e della qualità della vostra vita, scelta dei materiali più idonei, incremento del valore di mercato del bene. Questo è ciò che viene definito design ma che spesso è confuso con la pura estetica

A voi la scelta quindi: per la vostra casa vi affidereste ad una collezione di immagini, che saranno interpretati dal costruttore sulla base della sua conoscenza ed esperienza che ha l’unico e rispettabile intento di ottenere il massimo profitto dal tuo progetto? Oppure vi affidereste ad un architetto che ha l’unico scopo professionale di trasformare i vostri desideri in spazi funzionali e vivibili, realizzare quanto concordato nella fase di progetto, nei tempi e nel budget stabilito, operando nel Vostro esclusivo interesse?

Fatta questa piccola premessa le domande a seguire provano a rispondere alle domande che solitamente il cliente si chiede prima di intraprendere un progetto e di interpellare un architetto.

L’architetto e’ una figura professionale, preparata nel campo della progettazione, del design, e della tecnica costruttiva ed in grado di verificare e controllare che tutte le norme siano osservate in fase di costruzione. Come in tutte le categorie esistono vari livelli di preparazione, di dedizione e di approccio.

Venti domande per chiarirci le idee sull'architetto

Spesso ci si chiede perche’ si dovrebbe chiamare un architetto, specialmente per i lavori che riguardano la propria casa, dove il gusto personale e la chiara idea sulle funzioni e gli spazi che si vogliono ottenere sono chiare nella nostra mente. L’architetto e’ spesso inteso come un professionista che antepone l’arte e il decoro prima della funzionalita’ e della praticita’. Una figura professionale piu’ indicata per le grandi opere, i progetti da magazine e da rivista, piuttosto che il “piccolo” progetto di casa propria.

Beh, in realta’ non e’ cosi’.

Il primo “progetto” per l’uomo e’ stato costruire il proprio rifugio, la propria casa. Da li’ parte tutto. Le citta’ nascono con l’obiettivo di mettere in coabitazione gli uomini, di regolarne le funzioni e fornire dei servizi. In tutto cio’ la storia ci dice che i “mastri operai” prima e gli architetti successivamente sono stati fondamentali.

Mentre nell’antichita’ costruire la propria casa era un atto spontaneo e non regolarizzato, con il passare del tempo si sono infittite le regole urbanistiche e le normative che regolano il confort abitativo. L’architetto e’ la figura preparata per verificare e controllare che tutte le norme siano osservate.

Oltre ad essere un tecnico preparato l’architetto e’ formato in design ed ha tra le proprie caratteristiche la creativita’. Non bisogna confondere questa con l’attitudine al decoro, all’eccesso delle forme, tutte cose collegate direttamente all’aumento dei costi. Questa grande paura va eliminata.
L’architetto usa la propria creativita’ per offrire al cliente una prospettiva alternativa o per confermare che le idee fornite sono corrette e attuabili. Come diceva Denys Lesdum: “ Il lavoro dell’architetto consiste nel fornire al cliente non la soluzione richiesta, ma quella che non ha nemmeno sognato di volere”. L’architetto, infatti, puo’ far vedere cio’ che non sappiamo di volere , ma che lui e’ in grado di elaborare grazie alla sua esperienza e conoscenza specifica.

Assumere un architetto sin dalle fasi iniziali puo’ rappresentare un grosso risparmio per il cliente perche’ evita di incorrere in imprevisti non contemplati per la mancanza di esperienza e di dati: non tutti i clienti hanno gia’ ristrutturato o costruito altre case in precedenza, mentre un architetto con esperienza certamente lo avrà fatto. Il valore aggiunto nel lavorare con un architetto sta, appunto, nella soluzione adottata che puo’ dare maggior confort allo spazio progettato, e soprattutto, puo’ donare alla nostra casa, alla struttura, una distribuzione diversa da quella standard. Aiuta a caratterizzare il prodotto per una migliore collocazione nel mercato nel momento in cui si decide di vendere. In sostanza i soldi spesi per un architetto ci permettono un risparmio diretto nel controllo degli imprevisti e costi di costruzione, ed un gudagno nel tempo permettendoci di vendere un immobile con piu facilità o, probabilmente, ad un prezzo superiore alla media.

Non c’e’ dubbio che dei buoni costruttori aiutano a far ottenere un ottimo risultato al nostro progetto. Da una buona intesa tra architetto e cliente e da una buona collaborazione tra architetto ed impresa realizzatrice nascono degli ottimi progetti ed , in alcuni casi, dei progetti eccezionali.
Come dicevamo prima l’architetto mette insieme le competenze techiche e quelle di creative di design. Le prime possono servire a preparare il progetto con tutti gli elaborati necessari alla realizzazione. E’ sempre meglio avere una buona pianificazione per evitare di incorrere in spse eccessive, non preventivate, che rischiano di fare andare fuori budget con l’estrema conseguenza di non poter completare il progetto. La pianificazione di un progetto si fa con degli elaborati grafici che possono essere preparati da persone competenti e preparate.

Le competenze di design, come detto prima, danno il plus valore e permettono di vedere il progetto nel suo insieme e come la somma di piccole parti e specifiche esigenze. Bisogna sempre ricordarsi che l’architetto opera nell’interesse del proprio committente (sia in forma etica che per definizione normativa), mentre l’impresa, pur operando nel rispetto delle normative, opera nel proprio interesse economico. L’architetto bisogna intenderlo come un tecnico intermediario nella comunicazione del progetto all’impresa. Interagisce con essa, verifica la qualità dei lavori, che essi rispettano il design, quantifica i lavori fatti ai fini del pagamento finale, certifica i lavori.

Controllare perfettamente i costi di costruzione o ristrutturazione di un edificio e’ sempre molto arduo, ma esistono figure preparate per questo, come i geometri. Ma gli architetti hanno anche competenze in contabilità dei lavori e preventivazione. infatti per i piccoli progetti, la stima dei costi puo’ essere fatta direttamente dall’architetto.

Nonostante la difficolta’, una buona conoscenza dei processi edilizi e delle techiche di esecuzione puo’ certamente contribuire a far ridurre le possibilita’ di incorrere in costi non considerati. Purtroppo bisogna dire che non sempre e’ positivo affidarsi solo ed esclusivamente alle imprese di costruzione per preventivare i lavori. Ricordiamoci che le imprese lavorano per un profitto e non tutti operano onestamente. Esiste la possibilita’ di incontrare speculatori che hanno l’interesse per fare crescere i costi di costruzione e non si immedesimano con le vostre specifiche esigenze, sia in termini di qualita’ costruttiva che di convenienza economica, soprattutto quando si tratta di casa vostra. Spesso si sceglie l’impresa piu’ economica, ma questa scelta molto spesso naconde delle insidie.

Per rendere chiaro il concetto possiamo fare un esempio banale. Ammettiamo di avere un semplice mal di testa. Possiamo andare direttamente in farmacia a comprare un medicinale per bloccare i sintomi del mal di testa o rivolgerci al medico per capire le cause del mal ditesta ed agire su esse. Molti pensano che un semplice mal di testa passa prendendo una aspirina e quindi andare in farmacia e’ la soluzione piu semplice. Ma solo il medico puo’ dirci (con le opportue indagini) se quel mal di testa e’ collegato a qualcosa di più serio e quindi se quella aspirina e’ la soluzione o no.
Un bravo architetto vi aiuta a capire come la vostra esigenza puo’ essere messa in atto, le conseguenze della messa in atto e come si possono ridurre i rischi. Inoltre, come detto prima, e’ in grado di fornire una nuova prospettiva che vi aiutera’ a capire se la vostra esigenza e’ temporanea o permanente e, quindi la convenienza, dell’intervento.

Iniziamo col dire che il titolo di architetto in Italia si ottiene dopo il conseguimento di una laurea quinquiennale in Architettura ed il superamento di un esame di abilitazione alla professione che consente di essere iscritto all’albo degli Architetti. Max Strano, titolare di bureau69 architects, è iscritto all’ordine degli architetti di Catania. Gli architetti abilitati alla professione ricevono un timbro col quale possono firmare progetti di architettura, presentare pratiche per l’ottenimento dei pareri e delle autorizzazioni, per qualsiasi tipo di costruzione. Esistono delle figure che pur facendosi chiamare “architetto” in realtà non sono iscritti agli ordini e quindi non sono abilitati all’esercizio della professione, con un notevole rischio per il committente. Queste persone infatti spesso non sono informate sulle leggi in vigore, non possono firmare i progetti e pertanto si rischia di eseguire i lavori in totale trasgressione normativa, civile e penale. In altre parti del mondo, ad esempio in Inghilterra, il titolo di architetto puo’ essere usato soltanto da professionisti iscritti all’association of British Architects (A.R.B.), ma in realtà un progetto può essere presentato da chiunque. Chi non e’ iscrito al ARB non puo’ esercitare col nome di architetto.

Inoltre esistono degli istituti di accreditamento dei professionisti architetti. Il piu importante in italia è il CNA (Consiglio nazionale degli Architetti). In Inghilterra ed in tutti i paesi anglosassoni esiste il RIBA (Royal Institute of British Architect) che certifica la professionalita’ di un architetto (Chartered Architect) e degli studi di architettura (Chartered Practice). Questa e’ una ulteriore garanzia di qualita’. bureau69 architects è stato uno studio accreditato al RIBA per alcuni anni, mentre Max Strano è tuttora accreditato presso il RIBA. 

Poi esiste il mercato che oggi e’ principalmente online. E’ facile ottenere informazioni e recensioni su architetti e studi di architettura. Su Google possono trovarsi molte informazioni in merito agli studi di architettura, possono verificarsi le recensioni dei clienti, esistono alcuni portali (Houzz e’ un esempio) in cui si possono trovare studi di architettura, i loro lavori svolti e le opinioni dei clienti. Naturalmente anche i social network permettono di avere notizie, verificare l’attendibilita’ e contattare direttamente l’architetto.

Bureau69 Architects e’ presente sui principali portali online e sulle piattaforme social:

instagram    facebook    linkedin

Forniamo un servizio di alta qualità che offre un buon rapporto qualità-prezzo; possiamo aiutarti a sfruttare al meglio il tuo spazio, prestiamo molta attenzione ai dettagli, ti aiutiamo a selezionare i migliori materiali e finiture per il tuo progetto e possiamo creare edifici a risparmio energetico che mantengono bassi i tuoi costi di gestione. Facciamo molto di più che produrre semplicemente una serie di progetti. Utilizzando la nostra esperienza, abilità e conoscenza possiamo portare il tuo progetto fuori dall’ordinario e aiutarti a creare un design che soddisfi tutte le tue esigenze e aspirazioni. Il nostro servizio professionale ti libera dalle preoccupazioni. Offriamo una gamma completa di servizi architettonici dalla progettazione iniziale fino al completamento di un progetto in loco. Intraprendere un progetto edilizio può essere un’esperienza scoraggiante, ma offriamo oltre 20 anni di esperienza professionale per guidarti attraverso questo complesso processo. Siamo orgogliosi del nostro approccio incentrato sul cliente, del nostro talento creativo nel design, della nostra attenzione ai dettagli e della nostra capacità di fornire soluzioni convenienti per ogni progetto. Leggi cosa pensano di noi i nostri clienti. 

bureau69 architects è il nome usato dall’architetto Massimiliano Strano per promuovere la sua attività in Italia e all’estero. Massimiliano è un architetto registrato presso l’Ordine degli Architetti di Catania, è un Chartered Architect presso il RIBA nel Regno Unito ed è un Passive house Designer (Progettista di Case Passive). 

Basta cercare su google per avere tutte le informazioni che cercate. 

Il nostro approccio alla progettazione è di tipo olistico e sostenibile. Nel senso che crediamo in una architettura responsabile, focalizzata sul cliente, sulle sue necessità ed aspettative e cerchiamo di ottenere il massimo risultato nel rispetto del programma di costi e tempi. 

Il nostro studio ha una impostazione tradizionale, selezioniamo pochi progetti ai quali poter dedicare il tempo necessario e le giuste risorse. La nostra piccola realtà ci consente di lavorare sul dettaglio e di non eccedere nei costi. 

Crediamo nel valore aggiunto del design inteso come sublimazione nelle proporzioni metriche di una funzione. Pertano la funzionalità è alla base dei nostri processi creativi, ma aggiungiamo quella componente (fatta di materiali e luce) chiamata architettura che rende gli spazi più comfortevoli.

Per una più ampia elencazione dei nostri principi fondatori visitate la nostra pagina.

Nella previsione di budget per il vostro progetto, essenziale per capire se le vostre aspettative sono raggiungibili in rapporto al programma prosposto, si devono includere alcuni capitoli che spesso non vengono considerati:

  1. IVA – tutti i prezzi che vengono formulati in edilizia sono IVA esclusa. Significa che al preventivo avuto bisogna aggiungere l’IVA che solitamente è al 10% per i lavori di ristrutturazione e 4% per i lavori di nuova costruzione
  2. il costo dei professionisti coinvolti: architetto, ingegnere, geometra
  3. costo degli allacci delle utenze, se non sono già esistenti
  4. costo di costruzione e oneri di urbanizzazione nel caso di nuove costruzioni
  5. Costo dei pagamenti da effettuare alle amministrazioni per l’ottenimento dei pareri ed autorizzazioni
  6. nel caso di ristrutturazioni noi consigliamo sempre di lasciare un 15% per gli imprevisti

Ci sono diversi modi di calcolare la tariffa professionale di un architetto. La legge italiana consente di calcolare in tre modi principali, a seconda della natura dell’opera, tenendo conto della difficoltà, etc:

  1. a percentuale sul costo totale dell’opera- in pratica si applica una percentuale sui costi di costruzione che saranno sostenuti. 
  2. a corpo o a prezzo fisso- per le prestazioni richieste l’archietto stabilisce una retribuzione fissa in base al tempo che ritiene dover impiegare oppure sulla base di confronti con lavori analoghi svolti in passato
  3. a vacazione (a tempo), in cui il professionista è pagato sulla base di una tariffa oraria. Questo metodo è spesso usato nei casi in cui è il tempo ad incidere rispetto alla prestazione in se
  4. a discrezione : in tutti i casi in cui non si possono applicare altri metodi il professionista chiede un compenso calcolato sulla base della propria esperienza relativa allo svolgimento di incarichi analoghi.

i metodi più usati per la progettazione architettonica e direzione lavori sono quelli a percentuale e quelli a corpo.

Noi a bureau69 architects, nella maggior parte dei casi applichiamo un calcolo misto. La prima parte delle prestazioni da svolgere (progetto preliminare fino all’ottenimento del titolo edilizio) applichiamo un calcolo a corpo. Nella seconda parte, relativa al progetto esecutivo e alla direzione lavori, applichiamo il metodo a percentuale. 

Questo perchè riteniamo più giusto che la retribuzione della progettazione preliminare e definitiva si base su un principio di non interesse e di tutela della qualità del progetto, quindi l’architetto venga pagato per l’innovazione, per la creatività e anche venga premiato nel caso in cui trovi soluzioni di risparmio per il cliente. Invece, stabilita la versione definitiva del progetto, tutta la fase esecutiva sia retribuita a percentuale sull’importo dei lavori. 
In ogni caso nel calcolo della tariffa professionale ci basiamo sempre sulla legge nazionale di riferimento sulla quale cerchiamo di applicare una scontistica sulla base della difficoltà dell’opera. 

Ogni progetto richiede specifiche competenze e nessun progetto e’ uguale ad un altro. Per i progetti domestici possiamo dire che oltre all’architetto, con l’incarico anche di Lead consultant, generalmente vengono coinvolte almeno altre quattro figure professionali. Questi sono l’ingegnere strutturista per cio’ che compete le strutture, il Party wall Surveour per definire il Party Wall agreement nel caso di lavori da eseguire su parti confinanti con altre proprieta’, il Quantity surveyor per la definizione dei costi dei lavori, il Approved Inspector per garantire che il progetto sia conforme alle Building Regulation.

Per progetti piu complessi possono essere necessari professionisti specializzati in Planning, Heritage (se trattasi di beni tutelati o in aree tutelate), Landscape designer, Right of Light consultant, e Building Services Engineer. During the briefing phase if appropriate we will inform you if any other consultant is necessary and we will obtain all the relevant quotes for your consideration.

Non è consentito offrire consulenze gratuite, ma certamente offriamo un primo consulto gratuito di circa 30 minuti in cui possiamo discutere le caratteristiche ed i punti salienti del Vs progetto.

In ogni caso spesso per le fasi preliminari del progetto, incluso il primo sopralluogo, non richiediamo compensi. La richiesta del compenso è formalizzato dal momento in cui Vi sarà presentata una offerta economica con tutti i dettagli delle prestazioni offerte. Se da Voi accettata e controfirmata, allora sarà richiesto il versamento del primo acconto.

Non possiamo operare da agenti immobiliari ma possiamo fornire tutto il supporto tecnico relativo alla verifica dei documenti dell’immobile, regolarità urbanistica, stato di legittimità.

Se pensi di volerci affidare a noi il tuo progetto oppure di contattarci per un prima consultazione puoi farlo direttamente via whatsapp, oppure nella pagina contatti puoi compilare un piccolo form per avere qualche informazione in più sul tuo progetto. Sarai ricontattato al più presto per fissare un primo incontro per una prima consultazione gratuita.

puoi anche mandare un email a bureau@bureau69.com

Abbiamo competenza in tutti i servizi di architettura, dalla fattibilità e valutazione al completamento. Possiamo assistervi attraverso la progettazione concettuale iniziale, la fase di autorizzazione urbanistica e il consenso di costruzione vincolata, l’approvazione della normativa edilizia, la gestione della costruzione e l’amministrazione del contratto, fino al completamento. Cerchiamo di svolgere i nostri servizi in modo amichevole, responsabile e creativo, cercando di andare oltre le prime aspettative. Siamo appassionati del nostro lavoro e crediamo che il nostro ruolo di architetti sia quello di dare ai nostri clienti ciò che non hanno mai sognato di poter avere e realizzare, superando le loro aspettative. 

Potete leggere tutti i servizi che offriamo qui

Siamo professionisti che operiamo nel settore da oltre 20 anni ed abbiamo individuato un processo di lavoro che funziona sia pre i progetti in Italia che all’estero.

Per avere maggiori informazioni in merito al nostro metodo di lavoro , Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata.

Ogni progetto ha una storia a se ed in base agli interventi da fare la normativa siciliana prevede la richiesta di un parere oppure la presentazione di una comunicazione. 

I titoli edilizi sono :

  • CILA
  • SCIA
  • Permesso di Costruire

A questi vanno aggiunti, altri pareri, tra i principali:

  • il deposito dei calcoli strutturali presso il Genio Civile se si eseguono opere strutturali nuove o di consolidamento
  • la richiesta del parere della Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Culturali, nel caso in cui l’immobile ricade in centro storico e/o in zone tutelate
  • parere idrogeologico, nel caso di nuova costruzione

Questo dipende molto dal progetto e dalle richieste. La fase del design dipende anche dalla comunicazione che c’è tra l’architetto ed il committente, dalla reattività di quest’ultimo nel trasmettere le decisioni importanti.  Molto dipende anche dalle relazioni che si hanno con i vari consulenti e come questi dialogano e trovano le soluzioni in comune. 

I tempi sono sempre difficili da quantificare, però nella nostra offerta economica individuiamo sempre dei tempi di riferimento e cerchiamo di rispettarli il più possibile. 

Certamente si ma ci auguriamo che questo non avvenga durante la fase esecutiva, naturalmente. 

Durante la fase preliminare certamente si può cambiare idea e direzione. Sulla base delle interlocuzioni si può scegliere di modificare in corsa alcune cose. Una volta individuato il progetto di massima, questo sarà trasformato in definitivo e trasmesso agli uffici competenti per il rilascio dei pareri. 

Da questo momento in poi ogni cambiamento significherebbe riformulare il progetto con tutti i costi a carico del committente. 

Ottenuto i pareri e le autorizzazioni, eventuali modifiche sostanziali comporterebbero la ripresentazione del progetto. 

Invece le piccole modifiche possono essere fatte anche in corso d’opera e regolarizzate con delle varianti al progetto.

Conlcudiamo con la prima domanda che ci viene posta, ma che è la più complessa ed andrebbe fatta per ultima. Infatti, calcolare i costi reali di un progetto non è mai facile nelle fasi preliminari perchè non si conoscono esattamente tutti i fattori che influenzano il costo: layout, materiali, finiture, ecc. Qualsiasi stima dei costi senza un progetto non verrà rispettata al 100% con un rischio enorme per te se hai risorse limitate.

Solo per fare un punto e capire se le tue aspettative sono realizzabili con il budget che hai in mente, si possono considerare i costi medi relativi a lavori analoghi e standard. Questo fa capire se le tue aspettative sono allineate al budget che hai in mente, ma purtroppo per avere una reale idea di quanto il tuo progetto costa, bisogna inoltrarsi almeno alle prime fasi della progettazione.

Ci preme dire che qualsiasi tentativo di semplificare la computazione preventiva dei costi è da ritenere fuorviante e non credibile. Un preventivo per essere fatto ha bisogno di una computazione delle quantità e per avere delle quantità è fondamentale avere almeno un progetto di massima.

Con la computazione delle quantità (computo metrico) è possibile sviluppare un costo generale del progetto.
Man mano che si va avanti nelle fasi progettuali questa computazione sarà sempre più affinata ed attendibile e, di conseguenza, ci darà un costo sempre più vicino alla realtà.

Consiglio: se cercate di ottenere il costo totale andando da una impresa e “narrando” il vostro progetto non avrete il costo del vostro progetto ma il costo di quello che l’impresa ha capito dalla narrazione. Invece con un computo metrico in mano, l’impresa dovrà fornire il preventivo relativo a quei lavori descritti nel computo metrico e negli elaborati grafici. Di contro, con questi elaborati, si possono chiedere più preventivi e metterli a confronto. Lo stesso non si può fare senza gli elaborati perchè ogni impresa quantificherà ciò che loro ritengono opportuno fare, i materiali che ritengono opportuno usare. Senza un reale controllo e senza una possibilità di raffronto.

AFFIDATI
A NOI

bureau69 architects è uno studio di architettura in Sicilia gestito da Max Strano, architetto iscritto all’albo degli architetti di Catania  (OAPPCCT) e RIBA Chartered Architect nel Regno Unito, con oltre 20 anni di esperienza professionale e un’ampia gamma di progetti di architettura e interior design completati in Italia ed all’estero. 

Offriamo servizi di progettazione architettonica, interior design e direzione lavori, incluso la presentazione delle pratiche urbanistiche, sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni. Se hai un progetto di cui discutere invia un messaggio WhatsApp o attraverso il social per un contatto rapido, oppure segui il link sottostante per lasciare alcune informazioni in un modulo. 

Ti contatteremo al più presto per una prima CONSULENZA GRATUITA.

WhatsApp
Bureau69 Architects | Max Strano Architetto
Panoramica privacy

Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Questo documento può essere stampato utilizzando il comando di stampa presente nelle impostazioni di qualsiasi browser.

Titolare del Trattamento dei Dati

Massimiliano Strano Architetto | Via Mario Sangiorni 58 – 95127 Catania - Italia

Indirizzo email del Titolare: bureau@bureau69.com

Tipologie di Dati raccolti

Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Dati di utilizzo; ID Utente; dati sui crash; email; Dati comunicati durante l'utilizzo del servizio; cognome; informazioni sul dispositivo; lingua; nazione; numero di telefono; Strumenti di Tracciamento; nome; informazioni sull'app; data di nascita; log del dispositivo; sesso; username; CAP; città; Codice Fiscale; Partita IVA; ragione sociale; professione; indirizzo fisico; numero di fax; stato; contea; varie tipologie di Dati; settore di attività; numero di dipendenti; sito web; area metropolitana; IP address; informazioni sul browser; fuso orario; indirizzo di fatturazione; indirizzo di spedizione; informazioni di pagamento; dati relativi al punto vendita; acquisti in-app; dati di fatturazione; interazione con i prodotti; cronologia acquisti; dati dell'assistenza clienti; ID dell'ordine; cronologia di navigazione; eventi di interazione; eventi personalizzati; contenuti dell'utente; contenuti del messaggio o dell'email; immagine di profilo; accesso al conto; cronologia di accesso; informazioni dell’account principale; data del messaggio; risposte alle domande; ora in cui il messaggio è stato inviato; mittente del messaggio; informazioni di contatto; posizione geografica; password; schermata; sede di lavoro.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di Dati Personali raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei Dati stessi.
I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l'uso di questa Applicazione.
Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questa Applicazione sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questa Applicazione fornire il Servizio. Nei casi in cui questa Applicazione indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori sono incoraggiati a contattare il Titolare.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall'Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questa Applicazione (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.

I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.

Se non diversamente indicato in questo documento, i Dati Personali sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalla finalità per la quale sono stati raccolti e potrebbero essere conservati per un periodo più lungo a causa di eventuali obbligazioni legali o sulla base del consenso degli Utenti.

Finalità del Trattamento dei Dati raccolti

I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire il Servizio, adempiere agli obblighi di legge, rispondere a richieste o azioni esecutive, tutelare i propri diritti ed interessi (o quelli di Utenti o di terze parti), individuare eventuali attività dolose o fraudolente, nonché per le seguenti finalità: Beta Testing, Contattare l'Utente, Gestione delle richieste di supporto e contatto, Pubblicità, Creazione e gestione di questa Applicazione, Statistica, Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne e Gestione dei tag.

Per ottenere informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali trattati per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alla sezione “Dettagli sul trattamento dei Dati Personali”.

Dettagli sul trattamento dei Dati Personali

I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

  • Beta Testing

    Questo tipo di servizio permette di gestire l'accesso, anche parziale, degli Utenti a questa Applicazione allo scopo di testare specifiche funzioni o l'Applicazione nel suo insieme. Il fornitore del servizio potrebbe raccogliere dati relativi a guasti e statistiche relative all'uso di questa Applicazione da parte dell'Utente in forma tale da permettere la sua identificazione.

    App Center - Beta Testing (Microsoft Corporation)

    App Center - Beta Testing è un servizio di beta testing offerto da Microsoft Corporation. Questa Applicazione può anche inviare notifiche push all'Utente.

    Dati Personali trattati: cognome; Dati comunicati durante l'utilizzo del servizio; Dati di utilizzo; dati sui crash; email; ID Utente; informazioni sul dispositivo; lingua; nazione; nome; numero di telefono; Strumenti di Tracciamento.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.

    Beta by Crashlytics

    Beta by Crashlytics è un servizio di beta testing offerto da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda di come il Titolare gestisce il trattamento dei Dati.

    Dati Personali trattati: cognome; data di nascita; Dati comunicati durante l'utilizzo del servizio; Dati di utilizzo; email; informazioni sul dispositivo; informazioni sull'app; log del dispositivo; nazione; nome; numero di telefono; sesso; Strumenti di Tracciamento; username; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy; Irlanda – Privacy Policy.

    Google Play Beta Testing

    Google Play Beta Testing è un servizio di beta testing offerto da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda di come il Titolare gestisce il trattamento dei Dati.

    Dati Personali trattati: cognome; data di nascita; Dati comunicati durante l'utilizzo del servizio; Dati di utilizzo; email; informazioni sul dispositivo; log del dispositivo; nazione; nome; numero di telefono; sesso; Strumenti di Tracciamento; username; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy; Irlanda – Privacy Policy.

    HockeyApp (Microsoft Corporation)

    HockeyApp è un servizio di beta testing offerto da Microsoft Corporation.

    Dati Personali trattati: cognome; data di nascita; Dati comunicati durante l'utilizzo del servizio; Dati di utilizzo; email; informazioni sul dispositivo; informazioni sull'app; log del dispositivo; nazione; nome; numero di telefono; Strumenti di Tracciamento; username; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.

    TestFlight (Apple Inc.)

    TestFlight è un servizio di beta testing offerto da Apple Inc.

    Dati Personali trattati: cognome; data di nascita; Dati comunicati durante l'utilizzo del servizio; Dati di utilizzo; email; informazioni sul dispositivo; informazioni sull'app; log del dispositivo; nazione; nome; numero di telefono; sesso; Strumenti di Tracciamento; username; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.

  • Contattare l'Utente

    Modulo di contatto (questa Applicazione)

    L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.

    Dati Personali trattati: CAP; città; Codice Fiscale; cognome; contea; data di nascita; Dati di utilizzo; email; ID Utente; indirizzo fisico; nazione; nome; numero di dipendenti; numero di fax; numero di telefono; Partita IVA; professione; ragione sociale; sesso; settore di attività; sito web; stato; Strumenti di Tracciamento; varie tipologie di Dati.

    Mailing list o newsletter (questa Applicazione)

    Con la registrazione alla mailing list o alla newsletter, l’indirizzo email dell’Utente viene automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email contenenti informazioni, anche di natura commerciale e promozionale, relative a questa Applicazione. L'indirizzo email dell'Utente potrebbe anche essere aggiunto a questa lista come risultato della registrazione a questa Applicazione o dopo aver effettuato un acquisto.

    Dati Personali trattati: CAP; città; cognome; contea; data di nascita; Dati di utilizzo; email; indirizzo fisico; nazione; nome; numero di telefono; professione; ragione sociale; sesso; sito web; stato; Strumenti di Tracciamento.

  • Creazione e gestione di questa Applicazione

    I principali componenti di questa Applicazione vengono creati e gestiti direttamente dal Titolare facendo uso dei software menzionati di seguito.

    WordPress (self-hosted) (questa Applicazione)

    Questa Applicazione è sviluppata e gestita dal Titolare tramite un software CMS (Content Management System) chiamato WordPress.

    Dati Personali trattati: CAP; città; cognome; cronologia acquisti; data di nascita; Dati comunicati durante l'utilizzo del servizio; Dati di utilizzo; email; indirizzo di fatturazione; indirizzo di spedizione; indirizzo fisico; informazioni di contatto; informazioni di pagamento; informazioni sul dispositivo; lingua; nazione; nome; numero di telefono; Partita IVA; password; posizione geografica; professione; ragione sociale; schermata; sede di lavoro; sesso; username.

  • Gestione dei tag

    Questo tipo di servizi è funzionale alla gestione centralizzata dei tag o script utilizzati su questa Applicazione. L'uso di tali servizi comporta il fluire dei Dati dell'Utente attraverso gli stessi e, se del caso, la loro ritenzione.

    Google Tag Manager

    Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda di come il Titolare gestisce il trattamento dei Dati.

    Per conoscere l'utilizzo dei Dati da parte di Google, consulta la loro partner policy e la loro pagina dei Dati Commerciali.

    Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy; Irlanda – Privacy Policy.

  • Gestione delle richieste di supporto e contatto

    Questo tipo di servizi permette a questa Applicazione di gestire le richieste di supporto e contatto pervenute tramite email o tramite altri strumenti, come il form di contatto. I Dati Personali trattati dipendono dalle informazioni fornite dall’Utente all’interno dei messaggi e dallo strumento utilizzato per la comunicazione (ad esempio l’indirizzo email).

    WhatsApp Business assistenza clienti

    WhatsApp Business assistenza clienti è un servizio per la gestione dell’assistenza clienti fornito da Meta Platforms, Inc. oppure da Meta Platforms Ireland Limited, a seconda di come il Titolare gestisce il trattamento dei Dati.

    Dati Personali trattati: accesso al conto; acquisti in-app; area metropolitana; CAP; città; cognome; contea; contenuti del messaggio o dell'email; contenuti dell'utente; cronologia acquisti; cronologia di accesso; cronologia di navigazione; data del messaggio; Dati comunicati durante l'utilizzo del servizio; dati dell'assistenza clienti; dati di fatturazione; Dati di utilizzo; dati relativi al punto vendita; eventi di interazione; eventi personalizzati; fuso orario; ID dell'ordine; immagine di profilo; indirizzo di fatturazione; indirizzo di spedizione; informazioni dell’account principale; informazioni di pagamento; informazioni sul browser; informazioni sul dispositivo; informazioni sull'app; interazione con i prodotti; IP address.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy; Irlanda – Privacy Policy.

  • Pubblicità

    Questo tipo di servizi consente di utilizzare i Dati dell’Utente per finalità di comunicazione commerciale. Queste comunicazioni sono mostrate su questa Applicazione sotto forma di banner e altre forme pubblicitarie, anche in relazione agli interessi dell’Utente. Ciò non significa che tutti i Dati Personali vengano utilizzati per questa finalità. Dati e condizioni di utilizzo sono indicati di seguito. Alcuni dei servizi di seguito indicati potrebbero utilizzare Strumenti di Tracciamento per identificare l’Utente, o utilizzare la tecnica del behavioral retargeting, ossia visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’Utente, o misurare le prestazioni degli annunci. Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi. I servizi di questo tipo di solito consentono agli Utenti di effettuare l'opt-out di tale tracciamento. Gli Utenti possono conoscere il modo in cui effettuare l'opt-out alla pubblicità basata sugli interessi visitando la relativa sezione di opt-out in questo documento.

    WhatsApp Business per direct marketing (Meta Platforms Ireland Limited)

    Questa Applicazione può inviare messaggi WhatsApp all’Utente per scopi di direct marketing. Nella maggior parte dei casi, gli Utenti possono scegliere di non ricevere messaggi di direct marketing utilizzando il bottone di opt-out presente nella chat.

    Dati Personali trattati: cognome; contenuti del messaggio o dell'email; contenuti dell'utente; data del messaggio; Dati comunicati durante l'utilizzo del servizio; immagine di profilo; mittente del messaggio; nome; numero di telefono; ora in cui il messaggio è stato inviato; risposte alle domande.

    Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.

  • Statistica

    I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.

    Google Analytics (Universal Analytics)

    Google Analytics (Universal Analytics) è un servizio di analisi web fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda di come il Titolare gestisce il trattamento dei Dati, (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.

    Per conoscere l'utilizzo dei Dati da parte di Google, consulta la loro partner policy e la loro pagina dei Dati Commerciali.

    Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy PolicyOpt Out; Irlanda – Privacy PolicyOpt Out.

    Google Analytics (Universal Analytics) con IP anonimizzato

    Google Analytics (Universal Analytics) è un servizio di analisi web fornito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda di come il Titolare gestisce il trattamento dei Dati, (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.

    Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, si prega di consultare le norme per i partner di Google.

    Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy PolicyOpt Out; Irlanda – Privacy PolicyOpt Out.

  • Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne

    Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi. Tali servizi sono spesso definiti widget, ovvero piccoli elementi inseriti in un sito web o in un'applicazione. Forniscono informazioni specifiche o svolgono una funzione particolare e spesso consentono l'interazione con l'utente. Questo tipo di servizio potrebbe comunque raccogliere dati sul traffico web relativo alle pagine dove il servizio è installato, anche quando gli utenti non lo utilizzano.

    Google Fonts

    Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda di come il Titolare gestisce il trattamento dei Dati, che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy; Irlanda – Privacy Policy.

    Widget Google Maps

    Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google LLC oppure da Google Ireland Limited, a seconda di come il Titolare gestisce il trattamento dei Dati, che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

    Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Strumenti di Tracciamento.

    Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy; Irlanda – Privacy Policy.

Questa Applicazione fa utilizzo di Strumenti di Tracciamento. Per saperne di più, gli Utenti possono consultare la Cookie Policy.

Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:

  • l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche.
  • il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all'esecuzione di misure precontrattuali;
  • il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
  • il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
  • il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.

È comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.

Se non diversamente indicato in questo documento, i Dati Personali sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalla finalità per la quale sono stati raccolti e potrebbero essere conservati per un periodo più lungo a causa di eventuali obbligazioni legali o sulla base del consenso degli Utenti.

Pertanto:

  • I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
  • I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.

Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre, il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo per adempiere ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.

Al termine del periodo di conservazione i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.

Diritti dell’Utente sulla base del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)

Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.

In particolare, nei limiti previsti dalla legge, l’Utente ha il diritto di:

  • revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.
  • opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene in virtù di una base giuridica diversa dal consenso.
  • accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.
  • verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.
  • ottenere la limitazione del trattamento. L’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.
  • ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. L’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.
  • ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare.
  • proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.

Gli Utenti hanno diritto di ottenere informazioni in merito alla base giuridica per il trasferimento di Dati all'estero incluso verso qualsiasi organizzazione internazionale regolata dal diritto internazionale o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i loro Dati.

Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.

Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento in qualsiasi momento, gratuitamente e senza fornire alcuna motivazione. Qualora gli Utenti si oppongano al trattamento per finalità di marketing diretto, i Dati Personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità. Per scoprire se il Titolare tratti Dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.

Per esercitare i propri diritti, gli Utenti possono indirizzare una richiesta ai recapiti del Titolare indicati in questo documento. La richiesta è gratuita e il Titolare risponderà nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese, fornendo all’Utente tutte le informazioni previste dalla legge. Eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento saranno comunicate dal Titolare a ciascuno dei destinatari, se esistenti, a cui sono stati trasmessi i Dati Personali, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il Titolare comunica all'Utente tali destinatari qualora egli lo richieda.

Ulteriori informazioni sul trattamento

I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell'utilizzo di questa Applicazione o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.

Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.

Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.

Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento notificandolo agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questa Applicazione nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso. Si prega dunque di consultare con frequenza questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.

Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.

Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.

Dati di Utilizzo

Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questa Applicazione (anche da applicazioni di parti terze integrate in questa Applicazione), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.

Utente

L'individuo che utilizza questa Applicazione che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l'Interessato.

Interessato

La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.

Responsabile del Trattamento (o Responsabile)

La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.

Titolare del Trattamento (o Titolare)

La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questa Applicazione.

Questa Applicazione

Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.

Servizio

Il Servizio fornito da questa Applicazione così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.

Unione Europea (o UE)

Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.

Cookie

I Cookie sono Strumenti di Tracciamento che consistono in piccole porzioni di dati conservate all'interno del browser dell'Utente.

Strumento di Tracciamento

Per Strumento di Tracciamento s’intende qualsiasi tecnologia - es. Cookie, identificativi univoci, web beacons, script integrati, e-tag e fingerprinting - che consenta di tracciare gli Utenti, per esempio raccogliendo o salvando informazioni sul dispositivo dell’Utente.


Riferimenti legali

Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.