Restauro della chiesa dei Gesuiti

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Progettazione e gestione del progetto per il restauro di una chiesa barocca

Nel 1990 un terribile terremoto colpì la “Val di Noto”, un’ampia subregione del versante sud-orientale della Sicilia. Molti edifici storici sono stati gravemente danneggiati. Il governo siciliano, con l’aiuto finanziario dell’UE, ha deciso di finanziare i lavori di recupero, restauro e adeguamento antisismico degli edifici sotto tutela. Sono stato incaricato di eseguire il recupero e il restauro del tetto in legno e delle pareti in pietra della “Chiesa dei Gesuiti”, una chiesa barocca a Caltagirone, nella terraferma siciliana.
Ci sono voluti un anno per la stesura di questo complesso progetto e un anno per il completamento dei lavori.
Le responsabilità includevano il rilievo metrico e fotogrammetrico dell’intero edificio, la rilevazione dei danni esistenti nella muratura e la stesura di un progetto di adeguamento e restauro. L’opera è stata eseguita utilizzando esclusivamente malta cementizia simile a quella originariamente utilizzata. La copertura in legno è stata parzialmente sostituita e sono stati effettuati alcuni interventi specifici per ridurre il futuro impatto sismico.

SAMPLE COMP rev3 r
featured img 2
Pianta Model
PATO SEZ
lavori per restauro chiesa dei gesuiti
lavori restauro chiesa dei gesuiti
restauro chiesa dei gesuiti
lavori di restauro chiesa dei gesuiti
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
altri progetti
WhatsApp